Nero come il sangue è il bellissimo podcast in esclusiva Audible firmato dall’accoppiata vincente formata da Carlo Lucarelli, scrittore e conduttore, e Massimo Picozzi, psichiatra forense.
È vero, lo ammetto: sono terribilmente affascinata dal mondo dei criminali, serial killer e tutto ciò che una mente malata può produrre.
Proprio per questo, ormai anni fa, mi sono avvicinata a trasmissioni tv quali “Mistero in blu”, “Blu notte”, “Telefono giallo”, “Storie maledette” e molte altre (per fortuna ne hanno prodotte a milioni negli ultimi trent’anni!) e, poi, non contenta, mi sono innamorata dei saggi a tema True Crime e ho cominciato proprio da loro: Lucarelli e Picozzi, con la prima loro opera scritta a quattro mani dal titolo, molto inquietante, “Serial killer. Storie di ossessione omicida” (edito da Mondadori nell’ormai lontano 2003).
Da quel momento, dall’attimo preciso in cui ho chiuso quel libro non ho più smesso di seguire le loro vicende e le loro pubblicazioni: programmi tv, libri (ne hanno, in seguito, scritti moltissimi altri insieme), podcast, ho divorato tutto ciò che usciva dalla loro fantasia e dalla loro ricerca scientifica e non me ne sono mai pentita.
“Ti daremo il movente, l’arma, l’occasione per capire come un assassino sceglie la sua preda. Conoscerai gli investigatori e le loro indagini, i medici legali e scoprirai le scienze forensi, i processi e i verdetti. Sono Carlo Lucarelli e quello che stai ascoltando è Nero come il sangue, un podcast Audible Original che ti accompagnerà sulla scena del crimine dei più celebri ed efferati delitti della storia.” – Nero come il sangue
Non mi sono pentita nemmeno di aver ascoltato “Nero come il sangue”, un podcast da cui, poi, hanno tratto un fortunato saggio dall’omonimo titolo (che ovviamente ho letto!) ed edito da Solferino.
I patti sono chiari fin dall’inizio con i due detective vestiti di nero e barbuti (come amano definirsi anche loro): si stagliano sui crimini più celebri della storia ma ne tracciano origini, motivazioni, moventi, il tutto condito con un sapiente e coinvolgente modo di raccontare queste storie nere che davvero colpiscono allo stomaco.
Come la storia di Suor Maria Laura, colpita a morte da tre minorenni che l’avevano tratta in inganno e, poi, colpita a sassate e coltellate in quel di Chiavenna: un storia nera, di satanismo acido e di tanta, tantissima immaturità.
“Iniziamo dall’età contemporanea un viaggio nella mente criminale attraverso le storie di chi, nei secoli, ha varcato il confine tra la follia e una consapevole scelta del Male, da Caino ai giorni nostri. Sono Massimo Picozzi, psichiatra e criminologo, e insieme scopriremo perché un uomo o una donna, all’apparenza normali, si trasformino in spietati assassini.” – Nero come il sangue
Non posso, poi, non ricordare l’episodio di Jeffrey Dahmer: uno dei serial killer più efferati d’America, la cui vicenda ti lascia addosso un senso di inevitabile. Famiglia disfunzionale, alcolismo in adolescenza, omosessualità repressa sono tutte concause della nascita di un mostro terribile che ha massacrato decine di vittime e che poteva, anzi, doveva essere fermato prima.
Alcune storie sono, poi, meno avvincenti e sicuramente il fatto che questo podcast prenda avvio dai crimini di inizio novecento rende alcune vicende un po’ troppo lontane, diverse per come le viviamo oggi, figlie di una storia che non ci riguarda più e che non sentiamo più nostra; nonostante questo il podcast non mi ha mai annoiata, anzi, Lucarelli ha il solito modo quasi fiabesco di raccontare, aggiungendo dettagli che a prima vista potrebbero sembrare superflui ma che, alla fine, ti fanno appassionare ancora di più. Picozzi, invece, è ligio al suo ruolo di psichiatra forense, offre spunti scientifici, dati certi e anche la sua voce, alla quale, ormai, mi sono abituata dopo aver visto e rivisto il suo programma tv “La linea d’ombra”, mi piace parecchio ed è anche capace di coinvolgermi al massimo.
Ho amato questo podcast e ho adorato anche il libro (che offre delle storie inedite, non tante ma abbastanza per la mia fame avida di novità) e aver scoperto che quest’anno è riuscito a vincere il prestigioso premio IlPod nella categoria “Migliore podcast True Crime” mi ha riempita di gioia (anche se io avevo votato per “Demoni urbani” che è arrivato, ahinoi, secondo…).
Consiglio, quindi, a tutti voi di recuperarlo e, ovviamente, spero escano nuove puntate anche se ritengo sia un prodotto finito ma, ovviamente, Lucarelli e Picozzi non smetteranno mai di lavorare insieme e io sarò sempre lì ad attenderli!
Scopri le altre recensioni di podcast by LaPersonaggia nella sezione dedicata!
Scheda Podcast
Interpretato e scritto da: Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi
Regia: Niccolò Martin
Sound originale: Leopoldo Di Legge
Episodi:
- La storia di Suor Maria Mainetti, 2000
- La storia di Gianni Versace e Andrew Cunanan, 1997
- La storia di Donato Bilancia, 1997
- La storia di Maurizio Gucci e Patrizia Reggiani, 1995
- La storia di O.J. Simpson, 1994
- La storia di Jeffrey Dahmer, 1991
- La storia di Unabomber, 1978-1995
- La storia di Ted Bundy, 1978
- La storia di Angelo Izzo,1975
- La storia di Charles Manson, 1969
- La storia di Wilma Montesi,1953
- La storia di Baby Lindbergh, 1932
- La storia di Leopold e Loeb, 1924
- La storia di Henry Desiree Landrù, 1915
- La storia di Giulia Trigona e Vincenzo Paternò, 1911
- La storia di Jack lo Squartatore, 1888
- La storia di Christiana Edmund, 1871
- La storia di Antonio Boggia e Giorgio Orsolano, 1849
- La storia di Helen Jewett, 1836
- La storia di William Burke e William Hare, 1828
Piattaforma: Audible
Voto finale: 5